Questa sezione raccoglie varia documentazione, spesso di difficile reperibilità, riguardante Badoglio, i suoi congiunti e le vicende storiche di cui furono protagonisti o significativi testimoni.
Tutti i documenti sono in formato pdf.
Dato il "peso" di alcuni di essi, specialmente se non si dispone di un collegamento veloce, è opportuno non aprirli direttamente, ma salvarli sul proprio computer e poi visualizzarli.
La stampa e la diffusione dei documenti sono libere, con l'obbligo di citare la fonte.
 |
Il Risorgimento italiano ("Tricolore" speciale n. 73 - 25 aprile 2005) |
 |
Breve trafiletto con l'annuncio dell'unità d'Italia (da "La Presse", 19 marzo 1861); in francese |
 |
La morte di Vittorio Emanuele II (da "Le Figaro", 10 gennaio 1878); in francese |
 |
La morte di Pio IX (da "Le Figaro", 8 febbraio 1878); in francese |
 |
L'ultima lettera da Dogali (di Franz Maria D'Asaro) |
 |
The impact of the Adowa victory on the Pan-African and Pan-Black anticolonial struggle (prof. Kinke Abraham); in inglese |
 |
Ras Alula Abba Nega: an ethiopian and african Hero (dr. Ghelawdewos Araia, 2006); in inglese |
 |
The martyred King of Kings: Emperor Yohannes IV of Ethiopia (dr. Ghelawdewos Araia, 2006); in inglese |
 |
L'assassinio di Umberto I (da "Le Figaro", 31 luglio 1900); in francese |
 |
Ustica 1911, il lager della vergogna (G. Lannes su "l'Unità", 14 novembre 2001) |
 |
Il 24 maggio 1915 ("Tricolore speciale", n. 123 - 24 maggio 2006) |
 |
Articolo di Novello Papafava su Caporetto (da "Risorgimento Liberale", 12 ottobre 1922) |
 |
Caporetto: sconfitti dai gas (G. Bobbio su "Il nostro tempo", 29 luglio 2007) |
 |
Caporetto: non fu solo viltà (G. Gualerzi su "Il nostro tempo", 21 ottobre 2007) |
 |
Caporetto: fine della Leggenda Nera (D. Fertilio su "Il Corriere della Sera", 1° settembre 2007) |
 |
24 ottobre 1917: Caporetto (da "l'Unità", 24 ottobre 2002) |
 |
Caporetto militare e Caporetto politica (da G. Lehner, "Economia, politica e società nella prima guerra mondiale") |
 |
Diaz, Badoglio e Giardino ai vertici del Comando supremo (da "New York Times", 18 novembre 1917); in inglese |
 |
L'Alto comando italiano (da "Caras y caretas", 17 novembre 1917); in spagnolo |
 |
General Diaz's career, (da "Poverty Bay Herald", 24 gennaio 1918); in inglese |
 |
Eminent italian General (da "Davis County Clipper", 14 giugno 1918); in inglese |
 |
La battaglia di Vittorio Veneto (di Mario A. Morselli) |
 |
L'armistizio di Villa Giusti. Ricordi di uno che fu presente (Aurio Carletti su "Rassegna delle Poste, dei Telegrafi e dei Telefoni", novembre 1935) |
 |
Il dono del calamaio usato per la firma dell'armistizio al Museo del Risorgimento (dall'archivio Vailati) |
 |
Badoglio contro D'Annunzio (da "New York Times", 23 settembre 1919); in inglese |
 |
Badoglio giunge in visita negli Stati Uniti (da "New York Times", 13 luglio 1921); in inglese |
 |
La missione statunitense del generale Badoglio (da "New York Times", 31 luglio 1921); in inglese |
 |
Il governo delle "camicie nere" (da "The literary Digest", 11 novembre 1922); in inglese |
 |
La politica di Badoglio in Libia (da "L'Armée d'Afrique", settembre-ottobre 1929); in francese |
 |
La colonisation italienne en Libye (J. Célérier in "Annales de Géographie", année 1932); in francese |
 |
L'empire des cinq ans (A. Del Boca, in "Matériaux pour l'histoire de notre temps", 1/1986); in francese |
 |
A passeggio verso Adua (G. Vergani su "Repubblica", 2 ottobre 1985) |
 |
De Bono tells of african conquest ("Literary Digest", 23 gennaio 1937); in inglese |
 |
La stèle éthiopienne de Rome, di Eloi Ficquet, in "Cahiers d'Etudes africaines", XLIV, 173-174 (2004); in francese |
 |
La fondazione dell'Impero (da "Le Figaro", 10 maggio 1936); in francese |
 |
L'Italia ha finalmente il suo impero (da "Roosevelt Standard", 28 maggio 1936); in inglese |
 |
La conquista dell'Etiopia (da "The Guardian", 10 luglio 1936); in inglese |
 |
Badoglio enters Addis Ababa (Herbert Matthews in "They were there: the story ow WWII and how it came about", 1944); in inglese |
 |
Der Vizekönig (da "Frankfurter Zeitung", maggio 1936); in tedesco |
 |
La carriera del Vicerè Badoglio (da "Pariser Tageszeitung", 4 luglio 1936); in tedesco |
 |
El mariscal Badoglio (da "La Vanguardia", 30 maggio 1936); in spagnolo |
 |
El fracaso italiano en Abisinia (F. Vidal su "Mi revista", 1° novembre 1937); in spagnolo |
 |
Uso di gas tossici nella campagna di Etiopia (da "The Winona Republican Herald", 28 agosto 1936); in inglese |
 |
The use of chemical weapons in the 1935–36 Italo-Ethiopian War (di Lina Grip e John Hart); in inglese |
 |
E' ufficiale: il gas fu usato in Etiopia (S. Fiori su "Repubblica", 2 novembre 1995) |
 |
La spiritialità etiopica (di Osvaldo Raineri) |
 |
Il Maresciallo Badoglio (da "Milano", aprile 1936) |
 |
Badoglio creato duca di Addis Abeba (da "The Times", 12 giugno 1936); in inglese |
 |
Le vicende della cittadinanza onoraria di Siena a Badoglio (E. Balocchi su "Rivista Accademica" n. 10) |
 |
Badoglio presidente del CNR (G. Caprara su "Il Corriere della sera", 26 agosto 2004) |
 |
Dono a Badoglio della casa natale (da "Il Corriere di Saluzzo", 25 luglio 1936) |
 |
I doveri del soldato (G. Sumerano su "Libera Stampa", 28 luglio 1937) |
 |
Mussolini is always right (da "Ken", 2 giugno 1938); in inglese |
 |
La monarchia fascista. Sindrome diarchica e conquista del potere militare. (L.E. Mancini in "Giornale di storia costituzionale", n. 9, 1/2005) |
 |
La morte di papa Pio XI (da "The Times", 11 febbraio 1939); in inglese |
 |
L'elezione di papa Pio XII (da "Le Temps", 4 marzo 1939); in francese |
 |
L'illusione della non belligeranza (M. Cervi su "il Giornale", 31 agosto 2009) |
 |
La non belligeranza fascista (A. Bertotto, su "L'Italoeuropeo", 27 febbraio 2009) |
 |
Mario Badoglio nuovo console a Tangeri (da "ABC", 7 aprile 1940); in spagnolo |
 |
Prima pagina della "Gazzetta del Popolo", 11 giugno 1940 |
 |
Prima pagina de "La Stampa", 11 giugno 1940 |
 |
L'armistizio tra Italia e Francia (da "La Croix", 26 giugno 1940); in francese |
 |
Armistizio tra la Francia e l'Asse (da "Il Vomere", giugno 1940) |
 |
Convenzione di armistizio tra Italia e Francia, 24 giugno 1940 |
 |
Le dimissioni di Badoglio (da "La Croix", 7 dicembre 1940); in francese |
 |
Le dimissioni di Badoglio (da "The Sydney Morning Herald", 7 dicembre 1940); in inglese |
 |
Le dimissioni di Badoglio (da "Journal de Genève", 8 dicembre 1940); in francese |
 |
L'attacco di Farinacci a Badoglio (novembre 1940); da Vicini-Dossena, "Lupo vigliacco" |
 |
Parla Badoglio (da "Die Zeitung", 31 marzo 1942); in tedesco |
 |
Ricordo di Paolo Badoglio (da "Il Mondragone") |
 |
Altro ricordo di Paolo Badoglio (da "L'Extra", n. 10/2003) |
 |
Badoglio capo del partito della pace (da "Winona Republican Herald", 23 novembre 1942); in inglese |
 |
Gli italiani vogliono combattere (W. Munday su "The Sidney Morning Herald", 30 giugno 1943); in inglese |
 |
Le dimissioni di Mussolini (da "The Canberra Times", 27 luglio 1943"); in inglese |
 |
Bozza di armistizio (maggio 1943), dal sito casarrubea.wordpress.com |
 |
Memorandum inglese sulla situazione in Italia, dal sito casarrubea.wordpress.com |
 |
Le trame dell'ultima regina per salvare la monarchia (F. Perfetti su "Libero", 16 giugno 2009) |
 |
Tentativi di avvicinamento agli angloamericani (da "Winona Republican Herald", 19 giugno 1943); in inglese |
 |
Badoglio capo del governo italiano (da "Life", 8 agosto 1943); in inglese |
 |
La formazione del primo governo Badoglio (da "Journal des débats", 26 luglio 1943); in francese |
 |
Mussolini and cabinet quit; Badoglio is named successor (prima pagina del "Daily Oklahoma", 26 luglio 1943); in inglese |
 |
Il senso e la portata dell'appello di Badoglio (da "Journal de Genève", 26 luglio 1943); in francese |
 |
Esercito e civili dopo il 25 luglio (T. Tussi, su "Patria Indipendente", 21 settembre 2003) |
 |
Comunicato con cui la "Gazzetta del Popolo" plaude alla fine del fascismo (26 luglio 1943) |
 |
In Italia subito dopo il 25 luglio (da "Gazzetta Ticinese", 27 luglio 1943) |
 |
Da Mussolini a Badoglio (da "Gazzetta Ticinese", 28 luglio 1943) |
 |
Da Mussolini a Badoglio: la tragica situazione italiana (da "Il Martello", 14 agosto 1943) |
 |
La fine del fascismo in Italia (da "Libera Stampa", 27 luglio 1943) |
 |
Le dimissioni di Mussolini e l'avvicendamento di Badoglio (da "Alpenzeitung", 27 luglio 1943); in tedesco |
 |
Dimisiones y cese de Mussolini (su "La Vanguardia", 27 luglio 1943); in spagnolo |
 |
Mussolini abandona la Jefatura del Gobierno en Italia ("Voluntad", 27 luglio 1943); in spagnolo |
 |
Mussolini ha dimitido (su "ABC", 27 luglio 1943); in spagnolo |
 |
La caduta di Mussolini (su "The Troy Record", 27 luglio 1943); in inglese |
 |
Badoglio capo del governo (da "Diario de Noticias", 26 luglio 1943); in portoghese |
 |
Badoglio proclama la legge marziale (da "Diario de Noticias", 27 luglio 1943); in portoghese |
 |
Badoglio porterà l'Italia fuori dalla guerra? (da "Die Zeitung", 30 luglio 1943); in tedesco |
 |
Badoglio non è Pètain (A. Orvieto su "Gazzetta ticinese", 2 agosto 1943) |
 |
Dal 25 luglio al 10 settembre (da "l'Unità", luglio-settembre 2001) |
 |
Dossier 25 luglio 1943 (da "l'Unità", 25 luglio 2002) |
 |
Badoglio: 45 giorni da tiranno (S. Bertoldi su "Il Corriere della sera", 4 ottobre 1995) |
 |
Il Maresciallo Badoglio (Ignazio Silone su "Otra Alemania", 1943); in tedesco |
 |
Le 5 settimane insanguinate di Badoglio (P. Casavola su "Otra Alemania", 15 febbraio 1944); in spagnolo |
 |
Badoglio e quegli interrogativi senza risposta (A. Chiarle su "Avanti", 26 ottobre 2008) |
 |
Dino Grandi, fascista con riserva (R. Festorazzi su "il Giornale", 11 aprile 2007) |
 |
Le "veline" del Maresciallo (G. Mayda su "La Stampa", 15 luglio 1994) |
 |
28 luglio '43: il vero volto di Badoglio (P. Martino su "Liberazione", 29 luglio 2003) |
 |
25 luglio: alcune brillanti carriere finiscono, altre cominciano da molto in basso (A. D'Ambrosio su "Riforma Amministrativa", febbr.-marzo 2009) |
 |
Badoglio e gli ebrei (Vanna Vailati su "La Stampa", 4 dicembre 2004) |
 |
Badoglio severamente giudicato dagli americani ("St. Petersburg Times", 5 agosto 1943); in inglese |
 |
La svolta storica in Italia (da "Gazzetta Ticinese", 30 luglio 1943) |
 |
Badoglio mette in riga gli italiani (da "Winona Republican Herald", 4 agosto 1943); in inglese |
 |
Badoglio must go, we want freedom (da "Palestine Post", 8 agosto 1943); in inglese |
 |
La politica estera di Badoglio (da "Gazzetta Ticinese", 11 agosto 1943) |
 |
Le trattative per l'armistizio (da "The Canberra Times", 29 luglio 1943); in inglese |
 |
Badoglio analizzato da Sergio Romano (su "La Stampa, 1° settembre 2003) |
 |
La richiesta della fine della guerra (da "The Canberra Times", 4 agosto 1943); in inglese |
 |
Resa senza condizioni (da "Journal des débats", 10 settembre 1943); in francese |
 |
L'italia in ginocchio (da "Gazzetta Ticinese", 10 settembre 1943) |
 |
Fine di un'era in Italia (da "Rich County Newspaper", 6 agosto 1943); in inglese |
 |
Il Consiglio della Corona dell'8 settembre 1943 nelle memorie del maggiore Luigi Marchesi e nelle motivazioni del Maresciallo Pietro Badoglio e di S.M. il Re Vittorio Emanuele III (R. Scarpa, su "Il secondo Risorgimento d'Italia", n. 3/2007) |
 |
Il generale Giuseppe Castellano (da "Repubblica", 7 settembre 2003) |
 |
Il diario di Castellano (luglio-settembre 1943), dal sito casarrubea.wordpress.com |
 |
L'Italia del '43 nei telex nazisti (luglio-novembre 1943), dal sito casarrubea.wordpress.com |
 |
Interessante nota di un informatore dei servizi segreti americani sulla situazione in Italia (23 agosto 1943) |
 |
Una missione segreta americana a Roma per trattare l'armistizio (da "Palestine Post", 3 novembre 1944); in inglese |
 |
La bozza del discorso con cui il presidente Roosevelt annunciò la conclusione dell'armistizio (8 settembre 1943); in inglese |
 |
8 settembre: anatomia di un disastro annunciato e riscossa delle Forze Armate italiane (O. Biribicchi, su "Il secondo Risorgimento d'Italia", n. 4/2008) |
 |
8 settembre 1943: la vera storia è ancora sconosciuta ai più ("Tricolore", speciale n. 170 - 8 settembre 2007) |
 |
Nuova luce sui fatti dell'8 settembre 1943 (F. Malnati, su "Tricolore", n. 3/2003) |
 |
8 settembre: una sintesi storica documentata (A. Casirati, su "Tricolore", n. 2/2003) |
 |
Sul ruolo di Casa Savoia e del C.I.L. (A. Claut, su "Tricolore", n. 11/2003) |
 |
Le reazioni di Hitler alle dimissioni di Mussolini (A. Carioti su "Il Corriere della sera", 2 settembre 2009) |
 |
Capitolazione o collaborazione? (S. Stelling-Michaud su "Journal de Genève", 10 settembre 1943) |
 |
8 settembre: l'Italia si arrende (L. Garibaldi su "Scuola e Lavoro", sett.-ott. 2005) |
 |
Fedeltà al Re e resistenza al nazismo (A. Casirati, su "Tricolore", n. 15/2004) |
 |
Speciale 8 settembre (A. Mola, R. Bracalini su "il Domenicale", 6 settembre 2003) |
 |
Speciale 8 settembre 1943 ("Tricolore", n. 16, 12 gennaio 2004) |
 |
8 settembre: a migliaia i soldati che attaccarono gli invasori nazisti (Franco Angioni su "Patria Indipendente", 23 settembre 2007) |
 |
Cassibile, 1943-2008 (Amato e Pricone, su "Limes", 2 settembre 2008) |
 |
La prima pagina del "Corriere della Sera" del 9 settembre 1943 |
 |
La congiura di Badoglio ("La Domenica di Repubblica", 31 agosto 2008) |
 |
8 settembre ("Diario di Repubblica", 5 settembre 2003) |
 |
Maria Josè: tutti gli errori di sua maestà (L. Regolo su "Repubblica", 7 maggio 1996) |
 |
I testi dei due armistizi |
 |
Raccolta di documenti alleati relativi all'armistizio |
 |
La resa italiana (da "Journal des débats", 14-15 settembre 1943); in francese |
 |
L'armistizio tra l'Italia e le nazioni alleate (da "Libera Stampa", 9 settembre 1943) |
 |
Comunicato del generale Adami Rossi, comandante militare della piazza di Torino (12 settembre 1943) |
 |
L'armistizio e avvenimenti italiani (da "Gazzetta Ticinese", 9 settembre 1943) |
 |
Corrispondenza dall'Italia ("The Evening Independent", 18 settembre 1943); in inglese |
 |
Il "Memoriale Cavallero" (dal sito www.larchivio.org) |
 |
Le critiche di Mussolini a Badoglio (da "Storia di un anno") |
 |
La guerra è finita ... la guerra continua (da "Storia illustrata", marzo 1996) |
 |
Ennesima ricostruzione dell'8 settembre (G. Mayda su "La Stampa", 1° settembre 1993) |
 |
La fuga del re e l'Italia divisa (S. Trinchese su "Il Centro", 7 settembre 2008) |
 |
Accuse fasciste a Badoglio (da "La Corrispondenza repubblicana", n. 1, settembre-ottobre 1943) |
 |
8 settembre '43: chi scappa e chi no (da "L'utopia vissuta" di Oddino Bo, pp. 56-63) |
 |
La "memoria OP-44" (da "Oneri e onori" di R. Roggero, 2006) |
 |
Dimenticanze sull'8 settembre (M. Veneziani su "Il Tempo", 8 settembre 2004) |
 |
1943: l'Abruzzo al centro della storia (da "Il Centro", 17 febbraio 2009) |
 |
8 settembre 1943: gli ordini c'erano (A. Casirati su "Il Tempo", 8 settembre 2007) |
 |
Le forze armate del Regno del Sud (da "Oneri e onori" di R. Roggero, 2006) |
 |
Le forze armate nella resistenza (atti del convegno, Savona, 14 maggio 2004) |
 |
Siamo al secondo atto dell'armistizio (da "Historica nuova", 16/2006): articolo di parte neofascista |
 |
L'8 settembre visto dai tedeschi (P. Petrillo su "il Riformista", 8 settembre 2009) |
 |
Il modello Badoglio (da "Die Zeitung", 5 novembre 1943); in tedesco |
 |
Badoglio il traditore (da "Kölnische Zeitung", 11 settembre 1943); in tedesco |
 |
Badoglio marionetta di Eisenhower (da "Kölnische Zeitung", 16 ottobbre 1943); in tedesco |
 |
Badoglio massone strumento nelle mani degli ebrei (da "Berliner Börsen Zeitung", 21 ottobre 1943); in tedesco |
 |
Badoglio alla fine della sua storia (da "Hamburger Fremdenblatt", 4 novembre 1943); in tedesco |
 |
Un articolo di Joseph Goebbels sul "tradimento" italiano (19 settembre 1943); in inglese |
 |
Les Alliés et Badoglio (da "Journal de Genève", 2 ottobre 1943); in francese |
 |
8 settembre: la data di una fine e di un inizio (N. Tranfaglia su "l'Unità", 8 settembre 2004) |
 |
La Patria non morì l'8 settembre (da "l'Unità", 8 settembre 2002) |
 |
La Resistenza dei militari ("Annali del Dipartimento di Storia" - Università di Roma Tor Vergata, 2/2006) |
 |
Internati militari nel Reich o prigionieri di guerra? (C. Sommaruga su "Rassegna", n. 9/10, settembre-ottobre 2000) |
 |
Il Santo Padre ordina ... (P. Baglioni su "30 Giorni", n. 7/8-2006) |
 |
Pio XII a Roosevelt: "Accetta la resa di Badoglio" (A. Tornielli su "Il Giornale", 24 aprile 2010) |
 |
8 settembre '43: catastrofe e riscatto (da "l'Unità", 4 settembre 2003) |
 |
Il riscatto che divide (da "il Giornale", 1° aprile 2006) |
 |
L'8 settembre ancora divide (W. Falgio su "L'Unione sarda", 8 settembre 2005) |
 |
8 settembre 1943: nascita di una Patria (da "l'Unità", 6 settembre 2003) |
 |
Piccole grandi storie di una città ribelle (W. Settimelli su "l'Unità", 9 settembre 2003) |
 |
"Io in borghese nell'Italia in guerra" (E. Rosi su "il Giornale", 30 aprile 2008) |
 |
Opinioni a confronto: 8 settembre 1943 (da "Il Tricolore" suppl. Nord, 5/2006) |
 |
Gli storici stranieri giudicano l'8 settembre (P. Battista su "La Stampa", 1° settembre 1993) |
 |
La caduta di Mussolini e il voltafaccia italiano: I parte (P. Tompkins su "Der Spiegel", 12/1967); in tedesco |
 |
La caduta di Mussolini e il voltafaccia italiano: II parte (P. Tompkins su "Der Spiegel", 13/1967); in tedesco |
 |
La caduta di Mussolini e il voltafaccia italiano: III parte (P. Tompkins su "Der Spiegel", 14/1967); in tedesco |
 |
I partigiani del Monferrato vogliono sapere della misteriosa morte del maresciallo Cavallero (da "Gazzetta Ticinese", 31 gennaio 1947) |
 |
Quel Maresciallo dimenticato (M. Iaretti su "L'Eco del lunedì", 14 maggio 2001) |
 |
L'8 settembre 1943. Atti della giornata di studio, Savona, 2 ottobre 2003 |
 |
Dallo Stato dittatoriale alla scomparsa dello Stato (S. Colarizi, in "Mélanges de l'Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée", 1/1996) |
 |
Renato Prunas. Il ritorno dell'Italia sulla scena internazionale (Carlo Marchiori, in "Rivista di studi politici internazionali", vol. 69 n. 3 - 2002) |
 |
Badoglio e il movimento partigiano nel Monferrato (P. Maioglio, Atti del convegno di Asti, 1993) |
 |
Il contributo dei militari alla costituzione del CLNAI e del CVL (E. Ricciardi, dal corso di Storia militare, fac. di Scienze politiche, Università di Firenze) |
 |
1943: la diplomazia italiana dopo l'8 settembre (M. Conciatori, in "Storia delle relazioni internazionali", a. VI, 1990/2) |
 |
Cefalonia 1943: una strage tutta da riscrivere? (da "il Domenicale", 29 novembre 2003) |
 |
13 ottobre 1943: guerra alla Germania (da "l'Unità", 13 ottobre 2003) |
 |
Il rastrellamento del ghetto di Roma ("Diario di Repubblica", 15 ottobre 2003) |
 |
I sovietici riconoscono il governo Badoglio (da "The Spokeman Review", 14 marzo 1944); in inglese |
 |
Il discorso di Badoglio a San Giorgio Jonico (fine settembre 1943) |
 |
L'esistenza tutta apparente del cosiddetto "regno del sud" (F. Fatica su "Historica nuova", n. 2/2007) |
 |
Badoglio a colloquio con giornalisti americani (da "Murray Eagle", 2 dicembre 1943); in inglese |
 |
Premesse, significati e sviluppi del 25 luglio 1943 (supplemento a "Libera Stampa", 25 luglio 1944) |
 |
Gli italiani combattono gli ex alleati nazisti (da "Park Record", 30 dicembre 1943); in inglese |
 |
Il governo Badoglio co-belligerante contro la Germania (da "Gazzetta Ticinese", 14 ottobre 1943) |
 |
Drama in Italy (K. Mehnert su "XXTh Century", v. V, n. 4, ottobre 1943); in inglese |
 |
Who are the War Criminals? (Goerge Orwell su "Tribune", 22 ottobre 1943); in inglese |
 |
La svolta di Salerno (da "L'ircocervo", 1/2003) |
 |
Togliatti decise con Stalin la "svolta di Salerno" (F. Barbagallo su "Repubblica", 28 marzo 2004) |
 |
Bari 1944: l'Italia s'è desta malgrado Badoglio e il re (M. Ancona su "Il Corriere della sera", 11 gennaio 2004) |
 |
Stalin and the "democratization" of the Badoglio regime (da "Fourth International", v. 5 n. 5, maggio 1944); in inglese |
 |
Un vergognoso compromesso salva il Re fascista (da "La Controcorrente", aprile 1944) |
 |
1944: anno di memorie. Spigolature documentarie, senza commento (dal sito dell'Università Roma 1) |
 |
Intervista a Badoglio (da "The Evening Independent", 22 luglio 1944); in inglese |
 |
Intervista al principe di Piemonte (da "La Provincia di Lecce", 14 maggio 1944) |
 |
Ravello 1944: la fine della dinastia (F. Barbagallo su "Repubblica", 14 marzo 2003) |
 |
La liberazione di Roma (da "Gazzetta del Mezzogiorno", 6 giugno 1944) |
 |
Discorso di F.D. Roosevelt dopo l'entrata degli Alleati in Roma; in inglese |
 |
Discorso di Joseph Goebbels dopo l'entrata degli Alleati in Roma (da "Berlin Rom Tokio"); in inglese |
 |
Il regno del sud e il ripristino delle libertà fondamentali (A. De Robertis in "Archivio storico pugliese", XLV, 1992) |
 |
L'effimero regno del sud (N. Tranfaglia su "Storia illustrata", n. 196, marzo 1974) |
 |
La composizione dei due governi Badoglio |
 |
La legislazione dei due governi Badoglio |
 |
La RSI stato di fatto indipendente ... (da "Acta", a. XVIII n. 1 genn.-febbr. 2004) |
 |
Il memoriale di Giovanni Preziosi a Mussolini (1944) |
 |
Passi avanti verso la verità (F. Malnati su "Tricolore agenzia stampa", 22 maggio 2007) |
 |
Articolo di Lucio Villari ("Repubblica", 26 maggio 1984) sulla fine del governo Badoglio |
 |
Un revenant: Ivanoe Bonomi (da "Journal des débats", 26 giugno 1944); in francese |
 |
20 ottobre 1944: la strage dei bambini di Gorla (da "Patria Indipendente", 28 febbraio 2009) |
 |
L'arresto e la detenzione di Mario Badoglio e dei fratelli Valenzano (G. Emanuel su "St. Petersburg Times", 13 luglio 1944); in inglese |
 |
Mario Badoglio (da "Spaniards in the Holocaust. Mauthausen, the horror on the Danube" di David W. Pike, 2000); in inglese, contiene qualche inesattezza cronologica |
 |
Falso annuncio dell'assassinio di Mario Badoglio da parte dei nazisti a Roma (da "Pittsburgh Post Gazette", 27 marzo 1944); in inglese |
 |
1945: le peregrinazioni dei "prigionieri eccellenti" (tra loro anche Mario Badoglio) |
 |
Link a un sito tedesco che tratta dei "prigionieri eccellenti" |
 |
Dossier 2 giugno 1946 (da "l'Unità", 2 giugno 2001) |
 |
Badoglio dichiarato decaduto dalla carica di senatore (P. Briquet su "Gazette de Lausanne", 15 aprile 1946); in francese |
 |
Le conseguenze del trattato di pace (A. Mola su "il Domenicale", 10 febbraio 2007) |
 |
Proteste neofasciste contro Badoglio (da "Neue Zürcher Zeitung", 15 settembre 1950); in tedesco |
 |
I tedeschi criticano il libro di Badoglio (da "Der Spiegel", 19 giugno 1948); in tedesco |
 |
Intervista a Pietro Badoglio (da "l'Unità", 27 settembre 1953) |
 |
Commemorazione di Pietro Badoglio alla Camera (6 novembre 1956) |
 |
Italian fascist war crimes in Ethiopia ... (R. Pankhurst in "Northeast African Studies", v. 6/1-2, 1999); in inglese |
 |
Angelo Del Boca propone una "Giornata della memoria" per i crimini italiani in colonia (su "Patria Indipendente", 25 giugno 2006) |
 |
Il castello di Flambruzzo (depliant illustrativo) |
 |
Raccolta di interessanti trascrizioni di articoli della rivista "Time" (1926-1936); in inglese |
 |
Raccolta di interessanti trascrizioni di articoli della rivista "Time" (1938-1940); in inglese |
 |
Raccolta di interessanti trascrizioni di articoli della rivista "Time" (maggio-agosto 1943); in inglese |
 |
Raccolta di interessanti trascrizioni di articoli della rivista "Time" (settembre 1943); in inglese |
 |
Raccolta di interessanti trascrizioni di articoli della rivista "Time" (ottobre-dicembre 1943); in inglese |
 |
Raccolta di interessanti trascrizioni di articoli della rivista "Time" (1944); in inglese |
 |
Intervista di Dino Grandi a "The Argus Weekend Magazine" (24 marzo 1945); in inglese |
 |
Le memorie di Rachele Mussolini: "Tranne Badoglio, non ho mai odiato nessuno" (da "ABC", 11 marzo 1958); in spagnolo |
 |
I neofascisti contro Badoglio ("Asso di bastoni", 7 maggio 1950) |
 |
La morte di Badoglio ("La nuova Stampa", 2 novembre 1956) |
 |
Necrologio di Badoglio (da "Time", 12 novembre 1956); in inglese |
 |
Necrologio di Badoglio (da "The Times", 2 novembre 1956); in inglese |
 |
Necrologio di Badoglio (da "Neue Zürcher Zeitung", 2 novembre 1956); in tedesco |
 |
La morte di Pietro Badoglio (da "ABC", 2 novembre 1956); in spagnolo |
 |
Ricordo di Pietro Badoglio (da "Il Sole", 2 novembre 1956) |
 |
Un messaggio postumo di Badoglio ai soldati d'Italia (da "Il Sole", 3 novembre 1956) |
 |
Gli ultimi giorni di Badoglio (estratto in spagnolo) |
 |
Trafiletti vari apparsi su "La Vanguardia" (1946-1972); in spagnolo |
 |
Gli studenti italiani sanno chi è Badoglio? (da "Il Corriere della Sera") |
 |
In morte di Vanna Vailati (G. Mayda su "La Stampa", 8 ottobre 1995) |
 |
Un trono senza gloria (P. Radius su "Famiglia cristiana", 14 gennaio 1998) |
 |
Quattro interventi di Indro Montanelli a proposito di Badoglio |
 |
Alessandro Badoglio scrive a Montanelli (da "Il Corriere della sera", 11 giugno 2001) |
 |
Badoglio: opinioni discordanti Del Boca-Allemano ("Il legno storto", 21 ottobre 2006) |
 |
A proposito del libro di Domenico Quirico (G. Gualerzi su "Il nostro tempo", 5 ottobre 2008) |
 |
Non è un'offesa a Fini se lo si chiama Badoglio (F. Orlando su "Europa", 2 dicembre 2003) |
 |
Carlo Rappellino ultimo reduce d'Africa (G. Mogliotti su "La Stampa", novembre 2004) |
 |
Viaggio d'autore a Grazzano (D. Roggero e L. Angelino su "Il Monferrato", 13 giugno 2000) |